Proteggere il computer
È bene salvaguardare il proprio computer da virus e altri inconvenienti.
Oltre a ridurre il rischio di danni veri e propri, diminuisce così la possibilità di fastidiose perdite di tempo. Ecco un prontuario ideale.
COSA EVITARE
- NON ISTALLARE SOFTWARE SUPERFLUO O "SOSPETTO"
I software cosiddetti "per prova" possono appesantire notevolmente la memoria del computer e rallentarne il funzionamento. Alcuni programmi gratuiti (come quelli che offrono suonerie, musica, ecc.) possono contenere "software spia" e, nel peggiore dei casi, mettere a repentaglio la riservatezza delle nostre password. - NON APRIRE FILE ALLEGATI ALLE E-MAIL, SE NON ATTESI
Nonostante l'antivirus segnali "file non infetto", c'è sempre pericolo di infezione. Conviene fare attenzione anche se il mittente è conosciuto. E' un classico che gli autori di virus accedano alla rubrica indirizzi ed alterino il mittente dell'e-mail. Quando si ricevono messaggi di posta elettronica non richiesti (spam) o con contenuti pubblicitari, non eseguire mai i collegamenti a siti Internet eventualmente presenti nel testo. - NON CONDIVIDERE FILE SU INTERNET
Condividere file su Internet (con i software per scaricare mp3, video, ecc.) significa lasciare una "porta aperta" a rischio di virus, a particolari software (spyware) che inviano via Internet informazioni personali a propria insaputa a chi li realizza e altri inconvenienti. Evitare di farlo aumenta la sicurezza. In caso, utilizzare sempre antivirus e firewall. - EVITARE DI TENERE IL COMPUTER SEMPRE COLLEGATO A INTERNET, AD ES. TRAMITE ADSL
Il pericolo di attacco da parte di un pirata informatico è molto più elevato rispetto alle connessioni di breve durata.
È CONSIGLIATO
- INSTALLARE UN BUON ANTIVIRUS E AGGIORNARLO SPESSO
Conviene attivarlo per qualsiasi file che entra sul computer, per prevenire il rischio di eventuali "infezioni" provenienti da siti, e-mail, CD masterizzati. Ma non basta installarlo, si dovrebbe aggiornare l'Antivirus almeno ogni settimana collegandosi sul sito del produttore. - INSTALLARE DISPOSITIVI DI FILTRAGGIO
Sono l'equivalente digitale del "buttafuori", si chiamano firewall e tengono sotto controllo ciò che entra ed esce dal computer collegato a Internet. Una protezione in più contro gli hacker, che è possibile scaricare online o acquistare. - AGGIORNARE IL SISTEMA OPERATIVODEL PROPRIO COMPUTER
installando le componenti software di sicurezza distribuite dai fornitori e scaricabili gratuitamente da Internet. - PROTEGGERE IL PROPRIO PC DA PROGRAMMI "SPIA" (SPYWARE)
che, installati sul computer dell'utente, sfruttano la connessione ad Internet per inviare a terzi informazioni private e riservate (password, utenze, abitudini di navigazione, ecc.). Un esempio di "software spia" è rappresentato dai "keylogger", che memorizzano la sequenza di tasti premuti sulla tastiera del PC carpendo conseguentemente le password ed i codici dell'utente.